La rivincita dell’agricoltura: perchè i giovani si appassionano alla terra?

di | Giugno 25, 2024

Nell’ultimo decennio l’industria agricola internazionale ha attraversato un’interessante fase di rinnovamento e crescita. L’agricoltura, un tempo demonizzata e sminuita dalla forte industrializzazione, è letteralmente diventata una delle punte di diamante dell’economia globale, grazie all’implementazione di tecniche innovative e sostenibili atte ad incrementare l’efficienza e ridurre i costi agricoli.

Questa evoluzione dell’agricoltura è trainata da iniziative dall’uso di efficientamento energetico, come ad esempio l’acquisto di schermature solari o di impianti di climatizzazione invernale (muniti di generatori di calore alimentati da biomasse legnose combustibili). Grazie a queste soluzioni impiantistiche innovative e le fonti di energia rinnovabili, un numero sempre più crescente di giovani imprenditori si sta appassionando al settore agricolo e desidera avviare nuove attività imprenditoriali, per adottare un approccio mirato alla sostenibilità.

Su queste basi si sono già affermate nuove e start up agricole specializzate e imprese di rilievo internazionale che adottano pratiche responsabili e a lungo termine, come l’utilizzo razionale delle risorse naturali rinnovabili che evidenziano l’importanza della sostenibilità per la salvaguardia dell’ambiente e la protezione degli ecosistemi terrestri. Le suddette imprese emergenti hanno investito grandi capitali in questo ramo del commercio, ottenendo grande successo e il consenso dell’opinione collettiva. Un esempio noto è la coltivazione, la lavorazione e la vendita di canapa legale, hashish legale e altri derivati.

La rivincita del settore agricolo

Secondo le recenti previsioni di crescita del settore dell’agricoltura internazionale si stima che i giovani imprenditori agricoli e le imprese emergenti avanzeranno con la loro crescita abbracciando il mercato internazionale grazie alla vendita di specie botaniche molto richieste, estratti fitoterapici e altri prodotti omeopatici esclusivi derivati dalla coltivazione della terra. Tra questi annoveriamo la vendita della canapa legale e dell’hashish legale, un settore merceologico ricco di pregiudizi e ancora fortemente sentito come un tabù. Nonostante le discriminazioni nell’ultimo decennio ha subito una forte ascesa e sta guidando una vera e propria rivincita del settore agricolo, rafforzando il suo ruolo all’interno della cosiddetta Industrial agriculture.

Le giovani aziende che coltivano, lavorano e commercializzano la cannabis light certificata e altri prodotti analoghi, per esempio l’hashish legale di Justbob, hanno uno scopo: sviluppare e divulgare gli effetti benefici e le virtù fitoterapiche della canapa, una specie botanica che ad oggi ricopre un grande ruolo nel settore agricolo e nell’economia globale. Queste nuove realtà imprenditoriali si occupano infatti di gestire, con professionalità e il rispetto della regolamentazione vigente, tutte le fasi inerenti il processo di germinazione, clonazione, diffusione, vegetazione, fioritura ed essiccazione della canapa legale.

Insomma, una categoria che sta dando un vero e proprio scossone all’agricoltura e che ha riconquistato un posto autorevole nel quadro generale del settore economico, spesso segnato da periodo di forte crisi. Una branca dell’economia che sembra essersi ridestata.